Specifiche dei rottami ferrosi - Comunità europea carbone e acciaio
Disposizioni generali
La categoria dei rottami, come definite nella nomenclatura, si intendono esclusivamente di acciaio al carbonio (ad eccezione della cat. 42)
I rottami devono essere esenti:
- Da metalli non ferrosi, da qualsiasi elemento nocivo apparente, da materiali esplosivi e infiammabili, da corpi estranei non metallici, soprattutto rivestimenti di materie plastiche;
- Da elementi di lega, come cromo, cobalto, manganese, molibdeno, nichel, silicio, vanadio, wolframio, ecc.. In proporzione da determinarsi di comune accordo tra fornitori ed acquirenti.
Sono esclusi i corpi cavi le cui estremità siamo chiuse o schiacciate.
Categoria 01
Rottami lunghi
Partite omogenee di elementi di demolizione di lavori metallici (profilati e lamiere) di 9 mm e più di spessore (le palancole in quanto profilati sono tuttavia ammesse al di sotto di tale spessore, come pure la demolizione dei vagoni), lisci e diritti aventi dimensioni massime di:
- lunghezza 150 cm
- larghezza 50 cm
senza attacchi trasversali superiori a 15 cm, non o poco ossidate, non comprendenti pezzi in acciaio legato, pezzi di demolizione di automobili, né elementi rivestiti.
Categoria 02
Partite omogenee di cadute nuove d’officina di 5 mm e di più spessore, lisce e diritte aventi dimensioni massime di:
- lunghezza 150 cm
- larghezza 50 cm
senza attacchi trasversali superiori a 15 cm, non o poco ossidate, non comprendenti pezzi in acciaio legato, pezzi di demolizione di automobili, né elementi rivestiti.
Categoria 03
Rottami di raccolta selezionati di 6 mm e più di spessore, diritti e aventi dimensioni massime di:
- lunghezza 150 cm
- larghezza 50 cm
- altezza 50 cm
senza ossidazione anormale, esenti da rottami di demolizione di automobili e da pezza di acciaio legato.
Categoria 04
Rottami di raccolta di 3mm e più di spessore, aventi dimensioni massime di:
- lunghezza 150 cm
- larghezza 50 cm
- altezza 50 cm
senza ossidazione anormale, esenti da rottami di demolizione di automobili e da pezza di acciaio legato.
Categoria 05
Rottami corti
Stessa definizione di 01, lunghezza massima di 60 cm con la possibilità per alcuni stabilimenti di chiedere una lunghezza massima di 50 cm.
Categoria 06
Stessa definizione di 02, lunghezza massima di 60 cm con la possibilità per alcuni stabilimenti di chiedere una lunghezza massima di 50 cm.
Categoria 07
Stessa definizione di 03, (spessore minimo di 5 mm) lunghezza massima di 60 cm con la possibilità er alcuni stabilimenti di chiedere una lunghezza massima di 50cm.
Categoria 08
Stessa definizione di 04, lunghezza massima di 60cm con possibilità per alcuni stabilimenti di chiedere una lunghezza massima di 50 cm.
Categoria 09
Rottami leggeri nuovi, non rivestiti, con esclusione di ritagli di lamiere magnetiche di una lunghezza massima di 40 cm.
Categoria 50
Rottami leggeri alla rinfusa
Ritagli leggeri nuovi, non rivestiti, con esclusione di ritagli di lamiere magnetiche di una lunghezza massima di 40 cm.
Pacchi idraulici fortemente compressi
Nelle dimensioni minime di 60x40x40 cm.
Categoria 52
Pacchi di ritaglio nuovi e leggeri non rivestiti, con esclusione di ritagli di lamiere magnetiche.
Categoria 54
Pacchi di rottami neri leggeri non rivestiti, con esclusione di ritagli di lamiere magnetiche.
Categoria 55
Pacchi di rottami neri leggeri, vecchi di recupero (per acciaierie)
Categoria 40
Torniture
Torniture d’acciaio di fresca produzione, frantumate o naturalmente corte, palabili, esenti da leghe e da materiali non ferrosi, come pure da scaglie, scorie di riscaldamento, torniture ossidate e altri materiali provenienti da industrie chimiche, con facoltà di rifiutare le torniture aventi un tenore di zolfo superiore a 0.06%.
Categoria 41
Torniture d’acciaio lunghe o miste, non palabili, non o poco ossidate, esenti da leghe e da metalli non ferrosi, come pure da scaglie provenienti da industrie chimiche, con facoltà di rifiutare le torniture avnti un tenore di zolfo superiore a 0.06%.
Categoria 42
Tornitura di ghisa per acciaieria.
Categoria 45
Torniture di acciaio provenienti da macchine automatiche.
Categorie speciali
Categoria 14
Rottame ferroviario
Rotaie da 20 kg minimo al metro, assi, respingenti a bovolo, ruote e cerchioni tagliati, dimensioni massime 1.50×0.50×0.50; ruote e cerchioni non tagliati fino a m 1.10 di diametro, rottame d’armamento quale caviglie, stecche, placche, ecc…
Categoria 53
Pacchi di profondo stampaggio e pacchi di ritagli nuovi di profondo stampaggio.
Categoria 33
Rottame frantumato
Rottame frantumato i pezza di cm 15 massimo in tutte le direzioni, puliti, esenti da scorie e da torniture di acciaio e ghisa, rispondenti alle specifiche e limiti seguenti:
- densità minima: CAT 33A 1.100 kg/m3 CAT 33B 900 kg/m3
- contenuto metallico: CAT 33A 92% minimo CAT 33B 92% minimo
- tenore di stagno: CAT 33A 0.05% massimo CAT 33B 0.05% massimo
- tenore di rame: CAT 33A 0.20% massimo CAT 33B 0.30% massimo
- tenore di zolfo: CAT 33A 0.04% massimo CAT 33B 0.04% massimo
- tenore di fosforo: CAT 33A 0.04% massimo CAT 33B 0.04% massimo
Categoria 15
Rottame di demolizione navale
Rottami provenienti dalle demolizioni di navigli marittimi galleggianti e da relitti di navigli d’alto mare (con esclusione quindi di navigli della navigazione fluviale) non incrostati né eccessivamente ossidati, esclusi rottami di ghise e metalli non ferrosi, con le seguenti specifiche:
- peso massimo per ogni pezzo 500 kg
- dimensioni massime m 1.50×0.50×0.50